RFID

La tecnologia RFID UHF (Ultra High Frequency) rappresenta un notevole passo avanti nell’evoluzione dei semiconduttori. Ecco alcuni dettagli chiave:

  • Consumo Energetico Ridotto: Grazie ai chip altamente efficienti dal punto di vista energetico, le etichette RFID UHF possono funzionare a lungo senza la necessità di batterie o fonti di alimentazione esterne.
  • Banda UHF e Range Esteso: Le etichette RFID UHF operano nella banda di frequenza Ultra High Frequency, consentendo un range di operatività molto più ampio rispetto alle tecnologie LF (Low Frequency) e HF (High Frequency). Questo significa che possono essere lette da dispositivi a distanze maggiori.
  • Standard ISO 180006-C o EPC Class1 Gen2: A livello globale, l’industria ha adottato lo standard ISO 180006-C o EPC Class1 Gen2 come specifica di riferimento per garantire l’interoperabilità tra dispositivi RFID UHF.
  • Applicazioni Tipiche: Le etichette RFID UHF sono comunemente utilizzate in ambito logistico, produttivo e di supply chain. Possono tracciare oggetti, gestire inventari e ottimizzare la catena di approvvigionamento. 

Caratteristiche Tecniche

Range 2-7 m (tag passivi)
18 m (tag attivi)
Velocità di trasferimento 640 kbps
Payload da 96 bit a qualche kb
Frequenza ETSI 302 208
865.6 e 867.6 MHz (Europa, Asia)
902 e 928 MHz (Nord e Sud America)
956 MHz (Giappone)
Sensor capability Si
Max Potenza 33 dBm
Multiple readings 100-600 tag/s

Contattaci per saperne di più!